
Serializzazione ed Aggegrazione con
Standard GS1
Ottimizzazione della catena di approvigionamento:
un approccio globale alla
Serializzazione ed Aggregazionecon Standard GS1
La serializzazione, fondamentale per l'identificazione univoca dei prodotti nella supply chain, è eseguita mediante l'assegnazione di un codice composto da NTIN (National Trade Item Number) o GTIN (Global Trade Item Number) e Numero Seriale. L'adozione dello standard GS1 a livello mondiale ha migliorato questo processo, garantendo l'accessibilità e la precisione delle informazioni cruciali lungo tutta la catena di approvvigionamento.
Identificazione GS1
Con 11 chiavi di identificazione GS1, come GTIN, GLN e SSCC, la gestione accurata delle informazioni è fondamentale. Il GTIN, ad esempio, è un codice a 14 cifre, inclusivo di indicatore, prefisso aziendale GS1, codice prodotto e cifra di controllo. Questo assicura la distinzione tra prodotti con caratteristiche diverse.
Application Identifier (AI)
L'utilizzo degli AI permette la codifica di informazioni specifiche, come la data di fabbricazione e il numero seriale, offrendo una visione dettagliata e organizzata.
Commissionato e De- Commissionato
Per commissionato si intende il prodotto, a cui è stato assegnato un numero seriale, verificato idoneo e associato nel sistema per garantirne l'unicità dello stesso. Per De-commissionato si intende il prodotto che in fase di verifica è stato scartato per problemi di bassa qualità di stampa dei codici o di riconoscimento dei caratteri (OCR) “Human Readable” o dovuto ad errori interni del sistema.
Barcode GS1
Le famiglie di barcode GS1, come EAN/UPC, DataBar e Barcode 2D (Datamatrix e QR Code), sono adattate a specifiche applicazioni nella supply chain.
GS1 Datamatrix
Approfondendo il Datamatrix, un barcode bidimensionale, si esaminano la sua struttura, il Finder Pattern e le caratteristiche di stampa. La conformità ai parametri ISO/IEC 15415 è essenziale per garantirne la qualità.
Aggregazione
Il processo di aggregazione collega unità più piccole a unità più grandi nella supply chain. Diverse tipologie di unità, come astucci, scatole imballo e pallet, sono coinvolte in questo processo, offrendo maggiore tracciabilità e gestione ottimizzata.
Le linee giuda del Ministero della salute Cinese indicano l'utilizzo del codice EAN 128C per astucci, fardelli e scatole imballo.
Le linee giuda del Ministero della salute Cinese indicano l'utilizzo del codice EAN 128C per astucci, fardelli e scatole imballo.
Conclusione
L'implementazione di standard GS1 per la serializzazione e aggregazione rivoluziona la gestione della supply chain, migliorando l'efficienza e la visibilità. La precisione nell'identificazione dei prodotti, la qualità di stampa dei barcode lineare ISO/IEC 15416 e la conformità agli standard sono cruciali per un sistema robusto e affidabile.